17 November 2025

Magazine indipendente sui motori

Magazine indipendente sui motori

La filosofia giapponese del kaizen applicata all’automotive

La filosofia giapponese del kaizen, ovvero il miglioramento continuo, trova una sua applicazione profonda nel settore automotive. Attraverso piccoli, costanti cambiamenti, le aziende possono ottimizzare processi, ridurre sprechi e incrementare la qualità, portando innovazione e sostenibilità.

Auto italiane

Audi Quattro: la trazione integrale che ha cambiato i rally

L’Audi Quattro ha rivoluzionato il mondo dei rally, introducendo la trazione integrale che ha garantito prestazioni senza precedenti su terreni sconnessi. Questa tecnologia innovativa ha segnato un’epoca, elevando la competizione a nuovi livelli di adrenalina e precisione.

Auto italiane

Come funzionano i differenziali autobloccanti nelle auto da corsa

I differenziali autobloccanti sono fondamentali nelle auto da corsa, garantendo trazione ottimale in curva. Questi sistemi distribuiscono la potenza tra le ruote, migliorando aderenza e stabilità, e consentendo ai piloti di affrontare le sfide in pista con maggiore controllo.

Auto italiane

Come funzionano i freni rigenerativi delle auto ibride

I freni rigenerativi delle auto ibride convertono l’energia cinetica in energia elettrica durante la decelerazione. Questo processo ricarica le batterie, contribuendo così a migliorare l’efficienza energetica e a ridurre le emissioni inquinanti.

Auto italiane

Volvo e la sicurezza: dalla cintura di sicurezza al futuro ADAS

Volvo ha da sempre messo la sicurezza al centro della sua missione, dalla cintura di sicurezza al presente. Oggi, gli avanzati sistemi ADAS rappresentano l’evoluzione di questa visione, promettendo un futuro in cui ogni viaggio sarà più sicuro e sereno.

Auto italiane

La nascita dei crash test e come hanno salvato milioni di vite

La nascita dei crash test ha segnato una rivoluzione nella sicurezza stradale. Introducendo simulazioni scientifiche per valutare l’impatto degli incidenti, queste pratiche hanno salvato milioni di vite, trasformando il design delle automobili e migliorando la protezione degli occupanti.

Auto italiane
Storia dei motori a due tempi nelle competizioni automobilistiche

Storia dei motori a due tempi nelle competizioni automobilistiche

La storia dei motori a due tempi nelle competizioni automobilistiche è un viaggio affascinante nel cuore della velocità. Questi motori, leggeri e potenti, hanno dominato le piste dagli anni ’30, influenzando la progettazione e le strategie di gara nelle decadi successive.

Auto italiane
Le innovazioni di Gordon Murray, il genio della McLaren F1

Le innovazioni di Gordon Murray, il genio della McLaren F1

Gordon Murray, mente dietro la leggenda della McLaren F1, ha rivoluzionato il mondo delle corse con innovazioni audaci. Dalla concezione leggera dei veicoli all’uso di materiali all’avanguardia, il suo approccio ha ridefinito le prestazioni in pista.

Auto italiane
Evoluzione del design dei fari: dalle parabole al laser

Evoluzione del design dei fari: dalle parabole al laser

L’evoluzione del design dei fari ha segnato un viaggio affascinante, partendo dalle semplici parabole in vetro fino ai sofisticati sistemi laser odierni. Questi ultimi non solo offrono una luminosità senza precedenti, ma ridisegnano anche l’estetica del veicolo, creando un incontro perfetto tra funzionalità e stile.

Auto italiane
Il ruolo delle università nello sviluppo delle auto elettriche

Il ruolo delle università nello sviluppo delle auto elettriche

Le università giocano un ruolo cruciale nello sviluppo delle auto elettriche, fungendo da laboratori d’innovazione. Ricercatori e studenti collaborano per progettare batterie più efficienti e sistemi di gestione energetica, contribuendo a un futuro sostenibile.

Auto italiane

Iscriviti alla nostra Newsletter

Privacy
Letta la politica sulla privacy do il consenso a ricevere tramite email promozioni, sconti ed offerte di Auto1900.it (sezione 3.0 dell'informativa).
Letta la politica sulla privacy e do il consenso a ricevere comunicazioni commerciali (relativi a servizi e prodotti forniti da terze parti) (sezione 3.3 dell'informativa).
Consento al trattamento dei dati per la comunicazione a terzi che li useranno per inviarmi loro proposte promozionali come precisato nell'informativa (punto 4.1).

Compilando il modulo e inviando la richiesta, dichiaro di aver letto l’informativa privacy e accetto i termini e condizioni per la fornitura del servizio richiesto.