Negli anni ’60, le muscle car americane hanno incantato il pubblico con la loro potenza e il design audace. Modelli iconici come la Ford Mustang e la Chevrolet Camaro hanno segnato un’epoca, diventando simboli di libertà e adrenalina su Strada.
Negli anni ’60, le muscle car americane hanno incantato il pubblico con la loro potenza e il design audace. Modelli iconici come la Ford Mustang e la Chevrolet Camaro hanno segnato un’epoca, diventando simboli di libertà e adrenalina su Strada.
Dai laboratori di Stoccarda nasce la leggenda della Mercedes 300SL, un’icona dell’ingegneria automobilistica. Con le sue famose portiere ad ali di gabbiano, questo gioiello ha ridefinito il concetto di sportività, diventando un sogno per appassionati di tutto il mondo.
Negli anni ’50, la Cadillac Eldorado divenne il simbolo indiscusso del lusso americano. Con il suo design audace e le linee eleganti, rappresentava non solo un’auto, ma un sogno, un’icona di status che catturava l’essenza del benessere e della libertà.
La Fiat 500, simbolo di mobilità di massa, ha attraversato decenni di trasformazioni, dalla sua nascita nel 1957 fino a diventare un’icona di stile. Con il suo design compatto e il carattere distintivo, rappresenta un’epoca che ha ridefinito il concetto di automobile.
Il DeLorean DMC-12, nato come un ambizioso progetto automobilistico, si trasformò in un simbolo di cultura pop grazie al film “Ritorno al Futuro”. Nonostante il flop commerciale degli anni ’80, la sua silhouette futuristica continua a affascinare generazioni.
Il 29 settembre 2019, borghi e piazze italiane si trasformeranno in musei e esposizioni di auto d’epoca in occasione della festa nazionale dedicata alla nostra passione. l’Automotoclub storico italiano (Asi) ha organizzato la Giornata nazionale del veicolo d’epoca. Sarà possibile visitare gratis 114 fra musei e collezioni italiane. Ci sarà poi il “Premio ASI per […]